NEW TRENDS IN VASCULAR SURGERY – PERIPHERAL ARTERIAL DISEASE

Loading Events
  • This event has passed.
18 Sep

NEW TRENDS IN VASCULAR SURGERY – PERIPHERAL ARTERIAL DISEASE

18 September 2024 - 19 September 2024

RES

Dal 18-09-2024 al 19-09-2024

Inizio iscrizioni: 02-08-2024
Fine iscrizione: 19-09-2024
Crediti ECM: 9.1
Codice evento: 423280
Quota di iscrizione: 80 euro

Segreteria organizzativa & Provider ECM 4596

PRESENTAZIONE

La ricerca scientifica ed il sempre maggiore interesse dell’industria hanno indubbiamente contribuito all’affermazione ed alla diffusione delle tecniche endoluminali di riparazione della patologia aortica. Se fino a pochi anni fa il limite prossimale dell’interventistica endoluminale aortica era rappresentato dall’Arco Aortico, sempre più oggi la tecnologia consente di avvicinarsi
alla cosiddetta “zona 0” (Ishimaru), terra di confine fra la chirurgia open di competenza cardiochirurgica e la chirurgia endovascolare praticata dal chirurgo vascolare.
Nella prima sessione dell’evento scientifico saranno valutati i vantaggi offerti, grazie ad una stretta collaborazione fra le due discipline chirurgiche, vascolare e cardiaca, al paziente affetto
da patologia dilatativa o dissecante dell’arco aortico con concomitante interessamento dell’Aorta Ascendente e, nel caso, del piano valvolare.
Nella seconda sessione saranno esaminate le diverse, e differenti, opportunità offerte dall’industria relative al trattamento del segmento critico dell’Aorta sede di emergenza dei vasi a destinazione viscerale. Saranno discusse le varie tematiche relative ad indicazioni, caratteristiche anatomo-patologiche del distretto aortico, risultati a breve e medio termine. Saranno valutate
e possibilmente confrontate le caratteristiche tecniche, le indicazioni ed i risultati a breve, medio e lungo termine dei singoli dispositivi impiantati.
Nella terza sessione sarà trattata la patologia dell’Aorta Sottorenale, considerata la sede meno complessa dal punto di vista anatomico. Si discuterà sulle caratteristiche dei prodotti presenti
in commercio e su eventuali peculiarità relative alla singola tipologia di dispositivo. Si presenteranno i risultati a breve, medio e lungo termine. Saranno presentate esperienze con protesi
standard utilizzate in anatomie difficili in soggetti particolarmente fragili che mal tollererebbero una chirurgia più aggressiva.
La quarta sessione, infine, sarà dedicata all’organizzazione della sala operatoria, al corretto posizionamento della tecnologia radiologica ed alla razionale disposizione del personale impegnato
nella singola procedura interventistica (Anestesisti, Chirurghi, Infermieri) al fine di rendere più efficiente e sicuro il processo chirurgico.

ELENCO DELLE PROFESSIONI E DISCIPLINE A CUI L’EVENTO È RIVOLTO

Medico chirurgo: Anestesia e rianimazione, Angiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia vascolare, Nefrologia, Radiodiagnostica.
Tecnico sanitario di radiologia medica: Tecnico sanitario di radiologia medica.
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare: Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.

LOCALIZZAZIONE

Fortezza Santa Trada

Via Petrello snc Loc. Santa Trada di, Cannitello, 89018 Villa San Giovanni RC, 89018 Villa San Giovanni (RC)

Tel. 349 557 5093

Hide picture