RES

Dal 26-10-2025 al 28-10-2025
Inizio iscrizioni: 10-04-2025 Fine iscrizione: 23-08-2025
Crediti ECM: 4,2 Codice evento: 451298 Quota di iscrizione: Medico Chirurgo 150 € Infermiere 80€ Specializzandi Gratuito Segreteria organizzativa & Provider ECM 4596
PRESENTAZIONE
La Flebologia italiana sta attraversando una fase di significativa evoluzione, caratterizzata da un crescente spirito di collaborazione tra le principali Società Scientifiche del settore. Ne è testimonianza la recente costituzione della Consulta Flebologica e Linfologica, con l’obiettivo di sviluppare una rete nazionale per le malattie vascolari, sul modello di quelle già esistenti per l’ictus e l’infarto miocardico. Parallelamente, si sta lavorando alla redazione condivisa di linee guida flebologiche nazionali, accreditate presso il Ministero della Salute.
In questo contesto si colloca l’iniziativa congiunta dell’Associazione Flebologica Italiana (AFI) e del Collegio Italiano di Flebologia (CIF), che promuovono un congresso dal titolo fortemente rappresentativo: “Flebologia e Linfologia del Terzo Millennio: lavorare insieme si può e si deve”. L’evento si propone come un importante momento di confronto tra società scientifiche, clinici e stakeholder, nel segno della condivisione, della sinergia e del rinnovamento scientifico.
Il programma prevede la trattazione di temi centrali per la disciplina, tra cui:
-
la formazione del flebologo, con una proposta di superamento del modello tradizionale a favore di un percorso guidato e strutturato dalle società scientifiche;
-
l’approfondimento della Malattia Venosa Cronica, della Malattia Tromboembolica Venosa e delle patologie del sistema linfatico, con un approccio aggiornato e multidisciplinare;
-
sessioni pratiche dedicate, organizzate in sei laboratori interattivi su metodiche diagnostiche e terapeutiche (tra cui Ecocolordoppler, ablazioni, trattamento delle ulcere, elastocompressione), per favorire l’apprendimento esperienziale.
Il Congresso ospiterà inoltre il Congresso Nazionale della Società Italiana di Linfologia e Flebologia Oncologica (SILFO), offrendo un’ulteriore opportunità di integrazione tra saperi e competenze.
L’evento si propone, infine, come occasione di crescita collettiva e di riflessione sul futuro della flebologia e linfologia italiane, nella convinzione che una visione condivisa e integrata rappresenti la chiave per un progresso autentico e duraturo.
ELENCO DELLE PROFESSIONI E DISCIPLINE A CUI L’EVENTO È RIVOLTO
Angiologi, flebologi, chirurghi vascolari, chirurghi generali, vulnologi, medici di medicina generale, fisiatri, medici internisti, radiologi interventisti, infermieri, fisioterapisti, oncologi
LOCALIZZAZIONE
Sede congressuale: NH Torino Centro
Corso Vittorio Emanuele II, 104
10121, Torino